Il pacchetto Fit for 55 impone standard energetici più severi per gli edifici e promuove il fotovoltaico come una soluzione fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici europei.
La Direttiva Case Green prevede interventi obbligatori di riqualificazione energetica, favorendo l’installazione di fotovoltaico e il miglioramento dell’efficienza degli edifici.
Le regioni italiane offrono incentivi specifici per il fotovoltaico, sostenendo sia le famiglie che le aziende nel migliorare l’efficienza energetica delle proprie strutture.
Nel 2025, scegliere il pannello giusto dipende dall’efficienza, dal costo e dalla garanzia, con nuove tecnologie che migliorano le prestazioni energetiche complessive.
ERG riceve un importante finanziamento per sviluppare nuovi progetti fotovoltaici ed eolici, contribuendo alla transizione energetica e alla riduzione delle emissioni di CO₂.
Le aziende adottano il fotovoltaico per ridurre i costi, migliorare la propria immagine e rafforzare la competitività, sfruttando al contempo incentivi e tecnologie innovative.
L’installazione di pannelli fotovoltaici richiede il rispetto di norme nazionali e comunitarie che garantiscono sicurezza, efficienza e l’accesso agli incentivi disponibili.
I pannelli fotovoltaici bifacciali sfruttano la luce solare su entrambi i lati, aumentando l’efficienza e offrendo nuove opportunità per impianti su larga scala e terreni riflettenti.
Il Superbonus 2025 è stato ridimensionato, ma continua a offrire importanti agevolazioni per la riqualificazione energetica degli edifici, con nuove opportunità di risparmio.
Il fotovoltaico urbano è una soluzione sostenibile per ridurre le emissioni, migliorare l’efficienza energetica e favorire la creazione di smart cities ecologiche.